



Mercoledì 20 dicembre 2017 presso il cinema teatro Corso di Rivalta si è svolto l’ormai tradizionale spettacolo che gli alunni della nostra scuola allestiscono per augurare a tutti un sereno Natale ed un felice anno nuovo.
Le prove generali della mattina sono state aperte ai nonni, figure fondamentali nello svoluppo e nella crescita dei nostri bambini. Giudici certamente benevoli, hanno compreso le difficoltà di un momento necessario per migliorare e condividere, finalmente tutti insieme, il lungo lavoro svolto dalle singole classi nelle settimane precedenti. I loro applausi e gli affettuosi complimenti hanno rafforzato la gioia di poter presentare la sera un vero e proprio musical.
“Un tesoro per tutti” ricorda l’origine del primo presepe vivente con particolare attenzione ai valori dell’amicizia, della solidarietà e della pace ed è un musical che, formato da varie scene, si svolge prevalentemente in un’Assisi medievale nella quale i protagonisti dovranno cercare un tesoro segreto di cui hanno sentito vociferare.
Gli alunni della classe quinta, recitando e cantando, sono stati i protagonisti di questo musical che è la storia di una mamma di oggi che racconta al suo bambino la storia del primo presepe, quello ideato e realizzato da San Francesco d’Assisi nel lontano 1223 a Greccio in provincia di Rieti durante la notte di Natale. Con San Francesco infatti, nel XIII secolo, la Natività viene raffigurata nel Presepe, diviene cioè una rappresentazione popolare, dinanzi alla quale i fedeli non sostano solo come spettatori affascinanti, ma sono invitati a instaurare un rapporto personale con il Dio bambino.
Sarà proprio Francesco, che da giovane ha lasciato una vita agiata per mettersi al servizio di tutti, a svelare loro il segreto. E mentre nei pressi di una capanna, dove tanta gente del paese è riunita nella rievocazione del primo Natale, i tre fratelli riconoscono i propri genitori nella parte di Giuseppe e Maria, insieme all’ultimo fratellino appena nato. Ecco finalmente la conclusione della loro ricerca: quel tesoro prezioso, che ognuno può cercare e scoprire dentro di sè, si chiama AMORE, PACE, SOLIDARIETA’… e deve essere condiviso con gli altri.
Nella scena finale , agganciandosi a quella iniziale, si torna ai tempi di oggi: una famiglia come tante altre, la stessa appena rappresentata nella storia antica, che prepara il presepe, segno di continuità e testimonianza dei valori legati al grande dono della nascita di Gesù.
Le sei canzoni presenti – cantate dal coro che è costituito dagli alunni delle restanti 6 classi della nostra scuola – sono parte integrante e fondamentale del musical, ne caratterizzano ed evidenziano i momenti salienti della storia e ne sintetizzano i temi ed il messaggio
Un caloroso ringraziamento alla signora Enrica Ambrogi, nonna di Anna, che ha prodotto e curato le meravigliose scenografie dello spettacolo, al signor Lino Terzi, nonno di Gabrie, che ha completato e messo in sicurezza la capanna, al signor Mirco Pinetti, papà di Veronica e Davide, che ha curato la parte tecnica ed a tutti coloro che ci hanno garantito il proprio aiuto e supporto.